Archivio degli articoli con tag: pci

Vai all’articolo: https://virgoletteblog.it/2019/06/11/11-giugno-1984-muore-enrico-berlinguer/

12 novembre 1989

achille occhetto in lacrimeIl segretario del Partito comunista italiano Achille Occhetto lancia un appello ai progressisti per creare un nuovo partito di sinistra allargato a energie cattoliche, ecologiste e radicali. Occhetto parla a Bologna, al 45° anniversario della battaglia della Bolognina, annuncia per il Pci l’avvio di una fase costituente, nel corso della quale esso cambierà nome, simbolo e forma.

 

14 luglio 1948

manifestazione attentato togliattiAll’uscita dalla Camera dei Deputati, Palmiro Togliatti, segretario del partito comunista italiano, la principale forza politica di opposizione, viene raggiunto da quattro colpi di arma da fuoco. A sparare è Antonio Pallante. Nonostante l’invito dello stesso Togliatti alla calma, esplode la rabbia delle masse popolari: fabbriche occupate, sedi cattoliche devastate, mezzi della Celere in azione; si ricorre di nuovo alle armi, si spara, la gente muore e si contato 30 vittime e circa 800 feriti. Sono i prodromi di una vera e propria guerra civile, evitata, dice una leggenda popolare ormai consolidata, grazie anche alla vittoria di Bartali al Tour de France. Grazie al suo potere sedativo la passione sportiva decongestiona quella politica. 

 

7 luglio 1960

lauro farioli reggio emilia 7 luglio 1960Cinque operai reggiani, tutti iscritti al PCI, vengono uccisi dalle forze dell’ordine durante una manifestazione di piazza. La strage rappresenta l’apice di due settimane di scontri fra dimostranti e polizia che ha avuto dal capo del governo Fernando Tambroni il mandato di contrastare, con ogni mezzo fino al ricorso alle armi, le situazioni di emergenza. Alla fine il bilancio sarà di 11 morti e centinaia di feriti. Il governo Tambroni, un monocolore DC appoggiato dall’esterno dal MSI, sarà costretto a dimettersi il 19 luglio dello stesso anno. 

 

11 giugno 1984

enrico berlinguer comizioMuore a Padova Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1972. Berlinguer viene colpito da un ictus, sul palco di Piazza della Frutta, durante un appassionato comizio elettorale. Sebbene provato, riesce a terminare il discorso. Trasportato in albergo, Berlinguer entra in coma. Muore alle 12:45. Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini mette a disposizione l’aereo presidenziale per il trasporto della salma, dichiarando: “Lo porto via come un amico fraterno, come un figlio, come un compagno di lotta”.